[.In questa rubrica parlerò di luoghi legati in un modo o nell'altro alla letteratura. Si tratterà solo di luoghi che ho visitato personalmente, vi mostrerò quindi foto scattate da me e commenterò con gli appunti che ho preso sul posto, citando la fonte in caso contrario.]
Altri post di questa rubrica: 1. Keats-Shelley House Museum {Roma} - 2. Cimitero Acattolico {Roma} - 3. Charles Dickens Museum {Londra}
La seconda tappa londinese di cui vi parlo sarà la...
BRITISH LIBRARY
Purtroppo non ho foto scattate da me e Sassy da mostrarvi, poiché le abbiamo perse
Non le troviamo più! Né sul cellulare Sassy, né sulla mia macchina fotografica. Che fine hanno fatto? Mistero... Ne ho cercata qualcuna su Google Immagini e quindi vi beccate quelle, accompagnate dai miei appunti
Tanto per cominciare vi dico che la biblioteca è magnifica. Enorme, suggestiva, accogliente, pratica. Se vivessi a Londra passerei la maggior parte del mio tempo libero lì dentro, a leggere o al pc. Oppure ad ammirare le mostre. Sul serio, quel luogo è meraviglioso, perfetto. Infatti ci siamo state più di una volta

Non le troviamo più! Né sul cellulare Sassy, né sulla mia macchina fotografica. Che fine hanno fatto? Mistero... Ne ho cercata qualcuna su Google Immagini e quindi vi beccate quelle, accompagnate dai miei appunti

Tanto per cominciare vi dico che la biblioteca è magnifica. Enorme, suggestiva, accogliente, pratica. Se vivessi a Londra passerei la maggior parte del mio tempo libero lì dentro, a leggere o al pc. Oppure ad ammirare le mostre. Sul serio, quel luogo è meraviglioso, perfetto. Infatti ci siamo state più di una volta

Il cortile.
Una visuale dell'interno.
La prima cosa che abbiamo visto è stata una mostra sulle storie dedicate agli animali.
C'erano prime edizioni di libri oppure disegni meravigliosi, tra cui delle immagini di Aslan da Le Cronache di Narnia e di Il Libro della Giungla.
Poi ci siamo spostate in un'altra sezione, che espone dei veri e propri capolavori e che ci ha lasciate a bocca aperta.
Ad esempio il primo libro stampato con spartiti musicali, risalente al 1473, di cui purtroppo non sono riuscita a trovare una foto 

Oppure lo scrittoio di Jane Austen e un manoscritto di Persuasione!
Scrittoio di Jane Austen + Persuasione
E poi il manoscritto che mi ha rubato il cuore, quello di Jane Eyre. Sarei rimasta ore a fissarlo!
Jane Eyre
Per questa volta mi fermo qui. Sono veramente tantissimi i tesori custoditi in questo luogo magico (e anche il negozio merita di essere visitato, vendono tante cose libresche stupende) e mi dispiace moltissimo non potervi mostrare le foto che avevamo scattato

In ogni caso, conto di tornare presto a Londra, e la British Library è una tappa obbligatoria

Voi ci siete stati? Vorreste andarci?

Ma che meraviglia!!! *__*
RispondiEliminaSpero che le vostre foto saltino fuori!
Spero anche io! xD grazie
EliminaBellissime foto! Wow, il manoscritto di Jane Eyre!!!
)
RispondiEliminaE' stato davvero emozionante leggere la grafia di Charlotte! *_*
EliminaCiao Gaiaa!
Ho visitato la British Library due anni fa e ne ho un ricordo bellissimo! Quando ho visto lo scrittoio di Jane Austen ad una vetrata da me, mi è venuto un colpo al cuore! 
RispondiEliminaCome ti capisco!!
EliminaNon ci sono ancora stata, ma quando andrò a Londra la British Library sarà una tappa obbligata anche per me! *.* Oddio Le Cronache di Narnia *.*
RispondiEliminaSono sicura che l'adorerai
EliminaOddio *____*
RispondiEliminaVoglio visitare Londra da una vita e se dovessi andarci prossimamente (lo spero con tutto il cuore), sicuramente non mi lascerò perdere questa magnifica libreria *w*
Io voglio tornarciiiiii partiamo insieme!!
Elimina